Foto Pianta

CALATHEA CROCATA

( CALATEA CROCATA )

Famiglia

MARANTACEAE

Origine

Origine

PERU'

Tipo

Tipo

PIANTA DA INTERNI, PERENNE, FOGLIE DECORATE E VARIEGATE

Fioritura

Fioritura

  • GEN
  • FEB
  • MAR
  • APR
  • MAG
  • GIU
  • LUG
  • AGO
  • SET
  • OTT
  • NOV
  • DIC
Esposizione

Esposizione

OMBRA, TEME IL SOLE

Irrigazione

Irrigazione

La Calatea e' una pianta piuttosto esigente, richiedendo un' umidita' costante nel substrato senza avere pero' ristagni di acqua. Risulta sensibile soprattutto alla bassa temperatura dell'acqua di irrigazione che provoca danni ingenti alle radici ed alle foglie, se vengono bagnate. Per questo motivo, soprattutto in inverno, e' bene irrigare con acqua tiepida e non bagnare le foglie; nel caso si sia costretti a farlo, usare acqua non calcarea. Mediamente si deve irrigare due volte la settimana in estate ed una volta in inverno.

Impieghi

Impieghi

La FOGLIA sta bene con molti tipi di fiori ed e' adatta a rifinire piccole composizioni a causa del suo colore insolito. Sta bene soprattutto con fiori chiari di tutti i tipi E' una foglia che ha una grande personalita' e quindi deve essere messa bene in evidenza.Il FIORE si utilizza solo per lavori molto particolari come ad esempio bouquet con fiori esotici, con frutta esotica in quanto la sua forma particolare puo' dare l'impressione di "tropicale". Si adoperano pochi fiori 3-4 come inserimento, purche' si tengano raggruppati come uscita su un lato del lavoro, e non inseriti in modo dispersivo, poiche' si perderebbe la particolarita' del fiore.

Particolarità

Particolarità

Molto spesso viene fatta confusione tra calathee e marante. Entrambe appartengono alla stessa famiglia, ma si tratta di due cose ben distinte. Alle calathee appartengono: c. Makoyana, c. Insignis, c. Sanderiana, c. Louisae, c. Picturata, c. Rosea-picta, c. Rotundifolia, c.Zebrina. Tutte presentano forma cespitosa, il colore delle foglie e' variegato nella pagina superiore con fondo verde oliva e macchie di un verde piu' scuro, mentre la pagina inferiore ed il picciolo sono di un color rosso violaceo con macchie piu' o meno scure. Le marante, invece, hanno fusto prostrato od eretto, foglie di colore, nella pagina superiore, verde scuro con delle pennellate di verde piu' chiaro e delle venature parallele rossastre. La pagina inferiore e' di color violaceo bronzeo.

Cura

Cura

ESPOSIZIONE: la prima regola da seguire con le marantacee e' quella di non esporle al sole diretto poiche' cio' provoca ustioni sulle foglie e quindi la morte della pianta. Sistemare quindi in posizione molto luminosa ma riparata. TERRENO: il terreno piu' adatto e' costituito da un miscuglio di torba, aghi di pino, terriccio di foglie. CONCIMAZIONE: la concimazione deve essere costante nell'anno con applicazioni mensili. I normali concimi complessi risolvono il problema. TEMPERATURA: la calatea deve essere sempre tenuta in appartamento e mai ad una temperatura inferiore ai 15'C. Importante il grado di umidita' dell'aria che deve essere elevato. In inverno si consiglia di applicare numerosi umidificatori ai termosifoni dell'appartamento in quanto la C. non sopporta l'aria secca. RINVASO: la pianta va travasata solo quando si e' sicuri che ha completamente riempito il vaso con le radici e non prima, in quanto questo tipo di pianta non necessita di un vaso di grande dimensioni. L'operazione va comunque condotta alla fine dell'inverno.

Descrizione

Descrizione

Pianta di taglia piuttosto bassa con foglie che si dipartono direttamente dal suolo, di colore rosso cupo. Sulle foglie sono evidenti ed in rilievo le nervature che rendono la foglia coriacea. Solitamente viene posta in commercio fiorita. I fiori sono delle infiorescenze terminali a spiga di colore giallo arancio che ben si stagliano sul colore scuro delle foglie. I fiori hanno una lunga durata, anche alcuni mesi.