Famiglia
RUBIACEAE

Origine
ASIA ORIENTALE

Tipo
ARBUSTO SEMPREVERDE,ARROTONDATO,DI LENTA CRESCITA, ALTO FINO A 1,5 M

Fioritura
- GEN
- FEB
- MAR
- APR
- MAG
- GIU
- LUG
- AGO
- SET
- OTT
- NOV
- DIC

Esposizione
MOLTA LUCE, ANCHE DIRETTA ECCETTO NEI MESI ESTIVI

Irrigazione
Molto frequente nel periodo di fioritura, anche ogni 2 giorni, rallentare nel periodo invernale ad 1 volta la settimana o meno a seconda dello stato di umidita' del terreno. Sospendere per 20 giorni nel periodo in cui si da' l'induzione a fiore con il freddo (Temp. tra 5 e 15 gradi). IMPORTANTE: non usare acqua calcarea e non usare acqua fredda. L'uso di questi due fattori provoca clorosi e caduta dei bocci.

Impieghi
Mazzolini o meglio ancora con BOTTONIERE o COURSAGE. Spesso viene utilizzato il singolo fiore per mettere all'occhiello di abiti da uomo, soprattutto smoking e tight.

Particolarità
La Gardenia e' una pianta che predilige essere coltivata all'aperto, ma che vive bene nei periodi piu' difficili dell'anno in appartamento.

Cura
TERRENO: il terreno piu' adatto deve presentare una reazione nettamente acida (pH 3-4) e quindi ottimo il miscuglio in parti uguali di terra di faggio con terra di brughiera. Altrimenti si possono usare agi di pino con terra di prato. LUCE: predilige alte intensita' luminose e quindi si puo' tenere anche in pieno sole, praticando un leggero ombreggiamento in piena estate. In inverno e' pero' bene, soprattutto nel nord-Italia, porla in ambiente riparato, luminoso e possibilmente non riscaldato. TEMPERATURA: la temperatura ideale e' 16 gradi in quanto a questa temperatura si ha la formazione dei bocci fiorali. La gardenia richiede infatti un periodo di basse temperature per andare a fiore e se viene conservata sempre a temperature superiori a 18'C non si ha alcuna fioritura. CONCIMAZIONE: essendo pianta acidofila bisogna impiegare dei concimi fisiologicamente acidi come ad esempio solfato ammonico, nitrato ammonico o polifosfato di ammonio. In mancanza di questi si puo' usare un concime liquido complesso, affiancandogli la somministrazione di sequestrene o solfato di ferro. Questo perche' la Gardenia soffre molto la presenza di calcare nel terreno, in primo luogo poiche' questo blocca il ferro provocando la clorosi (vedi 'MALATTIE TIPICHE'). RINVASO: dopo la fioritura, ma sempre in vasi di piccole dimensioni. POTATURA: si ricorre alla spollonatura ed alla sfemminellatura da effettuarsi rispettivamente prima della ripresa vegetativa e prima della fioritura, allo scopo di evitare un eccesso di fioritura ed una eccessiva cascola dei fiori.

Descrizione
Arbusto sempreverde con foglie lucide, ovali, ed appuntite, con il margine intero e fiori doppi o scempi a seconda delle varieta', di color bianco latte.I fiori sono profumatissimi e molto delicati in quanto il semplice contatto con la mano ne provoca l'annerimento.