Foto Pianta

DRACAENA MARGINATA

( DRACENA MARGINATA )

Famiglia

LILIACEAE

Origine

Origine

MADAGASCAR

Tipo

Tipo

PIANTA ERBACEA, PERENNE, SEMPREVERDE,ERETTA,DI LENTA CRESCITA

Esposizione

Esposizione

LUCE MOLTA O MEDIA, NON AL SOLE DIRETTO

Terreno

Terreno

LEGGERO CON TORBA E FOGLIE

Irrigazione

Irrigazione

Il terreno non si deve mai asciugare completamente, quindi indicativamente ogni 7 giorni e' necessario annaffiare. Evitare comunque di eccedere con le irrigazioni, se non nel periodo estivo, quando si puo' bagnare ogni 3-4 giorni, perche' la D. teme i ristagni di acqua.

Impieghi

Impieghi

Sia per guarnire mazzi e mazzolini, che per composizioni i ciotola. Usate recise, ha quasi sempre funzione decorativa. La forma della foglia leggermente arcuata, conferisce morbidezza ed eleganza alla composizione. La foglia puo' essere utilizzata anche capovolta, fornendo cosi' un momento avvolgente a tutta la composizione e creando un maggior interesse. Si consiglia di non introdurre mai una sola foglia in una composizione ma di caratterizzare ogni uscita con dei gruppetti di 2-3 foglie per volta.Inoltre si consiglia di usare le foglie nella stessa composizione sempre con lo stesso portamento, normale o capovolto, per non creare un cattivo effetto. La D. Marginata a causa delle foglie strette e della mancanza di consistenza per tutta la lunghezza della lamina fogliare, viene adoperata con minore facilita' delle foglie degli altri tipi di D. Le sue foglie sono piu' adatte, opportunamente gambate, alla realizzazione di uscite nei mazzolini che non nelle composizioni in ciotola.

Particolarità

Particolarità

Spesso le Cordilinee vengono confuse con le Dracene, visto che sono simili ed appartengono alla stessa famiglia. Uno dei metodi per distinguere una Cordilinea da una Dracena e' l'osservazione delle radici: esse sono bianche, spesse e rizomatose.

Cura

Cura

TERRENO: il miscuglio migliore e' rappresentato da foglie con torba e terra da giardino, con un pH tendente all'acido (6-6,5). ESPOSIZIONE: necessitano di molta luce ma in penombra. TEMPERATURA: la temperatura non deve scendere sotto i 18*C. Le Dracene in generale devono essere tenute sempre in appartamento. Importante per tutte le D. e' l'umidita' dell'aria, che deve essere elevata. Sono sconsigliate le spruzzature sulle foglie, meglio aumentare gli umidificatori sui termosifoni. CONCIMAZIONE: deve essere costante durante tutto l'anno, vanno bene i normali concimi liquidi. RINVASO: ogni 2 anni senza aumentare troppo il diametro del vaso POTATURA: di solito non si praticano potature alle Dracene. Si puo' eventualmente praticare una cimatura allo scopo di provocare una biforcazione del fusto ed allevare la pianta su due rami.

Descrizione

Descrizione

Pianta con foglie strette, di forma lanceolata-natriforme, che si dipartono direttamente dal fusto che nelle piante piu' vecchie e' lignificato. In queste piante il fusto e' caratterizzato dalla presenza delle cicatrici delle foglie che via via si sono staccate. Le foglie sono inserite solo apicalmente al fusto, che per il resto ne e' completamente privo. Le foglie sono di color verde con i bordi rossi in D. Marginata, mentre sono verdi con i bordi giallo-rossi in D. Marginata Tricolor. La pianta man mano che si accresce perde naturalmente le foglie basali ed assume, grazie alla particolarita' del tronco un aspetto molto interessante ed originale. Le dimensioni variano tra i 50 cm ed i 2 metri PIANTA MOLTO RESISTENTE IN APPARTAMENTO.