Famiglia
ARACEAE

Origine
AMERICA TROPICALE

Tipo
PERENNE SEMPREVERDE ERETTA CON FOGLIE COMPATTE CARNOSE, DA INTERNO

Esposizione
MOLTA LUCE, O MEDIA NON AL SOLE DIRETTO

Terreno
LEGGERO, CON TORBA E FOGLIE

Irrigazione
Non necessita di molta acqua, il substrato non deve essiccarsi, ma rimanere leggermente umido. In genere si puo' irrigare 1 volta la settimana, variando a seconda delle condizioni atmosferiche e del substrato. La D. non sopporta i ristagni idrici per cui curare bene il drenaggio e non tenere l'acqua sotto il vaso. Non usare acqua fredda per annaffiare. Spesso si possono vedere all'apice delle foglie delle gocce di acqua, questo e' solitamente sinonimo di salute per la pianta, ma puo' anche significare eccessiva irrigazione.

Particolarità
Le Dieffembachie sono piante estremamente velenose. Si consiglia di maneggiarle con i guanti e non ingerire mai parti della pianta.

Cura
TERRENO: il substrato ideale e' composto da torba o foglie di faggio con terra universale, il pH ideale e' tra 5,5 e 6,5. ESPOSIZIONE: si tratta di una pianta che non ha esigenze estreme per quanto riguarda l'illuminazione, non sopporta la luce diretta del sole, e tende a perdere le foglie basali quando vi e' eccessiva carenza di luce. TEMPERATURA: vuole il caldo umido. Si adatta comunque all'aria dell'appartamento meglio di molte altre piante tropicali, occorre aumentare l'umidita' dell'aria con umidificatori sui termosifoni. La temperatura ottimale e' tra 20 e 30*C. Va tenuta sempre in casa. CONCIMAZIONE: molto importante, bisogna praticarla con continuita', 1 volta al mese anche con normali concimi liquidi. RINVASO: come tutte le Aracee vuole stare in vasi piccoli. Si consiglia percio' di cambiare il vaso solo ogni 2 anni sostituendo quasi tutto il terriccio e aumentando di poco il diametro del vaso. L'operazione si effettua in primavera. POTATURA: non sono necessari interventi di potatura. PIANTA DI FACILE MANUTENZIONE IN APPARTAMENTO.

Descrizione
Pianta perenne di consistenza erbacea, presenta la caratteristica di avere le foglie di forma ovale allargata. Si tratta delle varieta' di D. con foglia piu' piccola rispetto all'altro gruppo della D. Amoena. Le dimensioni delle foglie possono arrivare a 30 cm di lunghezza per 15 di larghezza. Le foglie sono di colore bianco e sono variegate o macchiate con chiazze verdi. Esse sono inserite sul fusto, erbaceo anche questo, tramite un picciolo molto carnoso, anche le foglie presentano una consistenza carnosa. E' una pianta molto adatta all'appartamento, con l'unico difetto che orienta tutte le foglie verso la sorgente luminosa per cui occorre ruotare periodicamente la pianta in modo da avere una disposizione regolare. Tra le varieta' di D. Bowmannii le piu' famose vi sono: la 'Camilla' con foglie quasi totalmente bianche e una leggera marginatura verde sui bordi delle foglie, la 'Compacta' con foglie bianche ma maculate di verde, e la 'Veerle' piu'chiara della Compacta ma molto simile.