Foto Pianta

STEPHANOTIS FLORIBUNDA

( GELSOMINO DEL MADAGASCAR O STEFANOTIS )

Famiglia

ASCLEPIADACEE

Origine

Origine

MADAGASCAR

Tipo

Tipo

ARBUSTO SARMENTOSO, FIORITO, SUBTROPICALE, PROFUMATO

Fioritura

Fioritura

  • GEN
  • FEB
  • MAR
  • APR
  • MAG
  • GIU
  • LUG
  • AGO
  • SET
  • OTT
  • NOV
  • DIC
Esposizione

Esposizione

MOLTA LUCE, NON SEMPRE SOPPORTA IL SOLE DIRETTO

Terreno

Terreno

LEGGERO

Irrigazione

Irrigazione

Necessita di molta acqua nel periodo della fioritura, anche 1 o piu' volte al giorno. Nel periodo successivo irrigare 1 volta a settimana.

Impieghi

Impieghi

Come PIANTA INTERA per arredare un ambiente particolare, elegante, dal moderno al classico, ma solo come effetto di caratterizzazione tipo soprammobile. Non e' pensabile come arredo verde completo.Come FIORE e' adatta per confezionare soprattutto mazzolini da sposa con effetto dei fiori d'arancia ai quali assomiglia molto. E' adatta per mazzolini romantici, un po' meno per mazzolini stilizzati. Va usato il fiore singolo debitamente gambato con filo di ferro. Non si puo' usare in altri tipi di mazzolini poiche' non avendo stelo non si riesce ad immergere in acqua.

Particolarità

Particolarità

Si consiglia di non usare lucidanti fogliari spray.

Cura

Cura

TERRENO: vuole un terreno leggero ma ricco di sostanze nutritive, composto da torba e foglie. ESPOSIZIONE: necessita di molta luce per poter vivere al meglio, anche se non sopporta il sole diretto dell'estate. Si consiglia di sistemarla molto vicino ad una finestra luminosa. L'ambiente ideale e' una serra. TEMPERATURA: non sopporta il freddo. La temperatura minima e' di 13 gradi C. CONCIMAZIONE: necessita di frequenti concimazioni, 1 volta al mese, badando a diluire bene il concime, poiche' e' sensibile alle elevate concentrazioni. Nel periodo pre-fioritura ed in fioritura e' indispensabile. RINVASO: una volta all'anno, in primavera, sostituendo il terriccio. Il vaso piccolo stimola una maggiore fioritura. POTATURA: come tutte le specie rampicanti ha bisogno di essere contenuta nelle dimensioni tramite potatura. Si effettua in primavera asportando i germogli che fanno perdere la forma della pianta e quelli piu' deperiti. Agevolare la crescita con canne o archetti metallici sui quali far arrampicare i tralci.

Descrizione

Descrizione

Pianta rampicante con fusti che portano delle foglie ovali di consistenza coriacea. I fiori sono portati in mazzetti all'ascella delle foglie, sono di forma tubolare di colore bianco, molto profumati. La pianta nel suo insieme ricorda molto il nostro gelsomino. Viene solitamente coltivata in vasi piccoli su archetti o canne per consentire l'allungamento dei tralci. In natura i suoi tralci si accrescono fino ad oltre i 6 metri. PIANTA DELICATA