Famiglia
CAPRIFOLIACEAE

Origine
CINA

Tipo
ARBUSTO SEMPREVERDE, CADUCIFOGLIA

Fioritura
DA MAGGIO A OTTOBRE A SECONDA DELLE VARIETA'
- GEN
- FEB
- MAR
- APR
- MAG
- GIU
- LUG
- AGO
- SET
- OTT
- NOV
- DIC

Esposizione
PIENO SOLE

Terreno
QUALUNQUE BEN DRENATO

Irrigazione
Irrigazioni regolari da marzo a settembre/ottobre. Se è in vaso almeno 1 volta a settimana a seconda dell'andamento atmosferico. Ridurre drasticamente nel periodo invernale. La pianta sopporta bene brevi periodi di siccità. Al contrario non tollera eccessi e ristagni di acqua.

Impieghi
Gli arbusti del genere Abelia hanno valore ornamentale per il bel fogliame e per la abbondante fioritura.Vengono utilizzati come piante isolate, o per costituire gruppi, nei parchi e nei giardini, anche piccoli. Si coltivano con successo anche in vaso o in contenitori per terrazzi e balconi.

Particolarità
Il nome del genere e' legato a quello del medico e diplomatico inglese Clark Abel, che lungamente viaggiò in Cina. Le abelie furono introdotte in Europa nel 1850 circa.

Cura
PROPAGAZIONE: per talea erbacea o semilegnaosa in estate. CONCIMAZIONE: in primavera e fino all'autunno dare un fertilizzante liquido ogni 10/20 giorni. POTATURA: pianta molto tollerante, può essere potata senza timore. Il periodo più indicato per le potature è la fine dell'autunno.

Descrizione
Il genere Abelia comprende arbusti a foglia persistente o a foglia caduca, a portamento espanso o compatto, che raggiungono una altezza variabile tra 2 e 4 m., ed un diametro di 1,5-2,5 m.Le foglie sono generalmente ovate, piu' o meno allungate, di colore verde scuro. I fiori sono tubulosi o campanulati, e si formano sui germogli laterali; essi sono di colore rosa, bianco, o rosa-lilla, e fioriscono in periodi che oscillano da maggio-giugno fino a settembre-ottobre, a seconda delle varietà. I fiori di alcune varietà sono gradevolmente profumati. Pianta mellifera.