Famiglia
HAMAMELIDACEAE

Origine
CINA,GIAPPONE

Tipo
ARBUSTO SEMPREVERDE, GLOBOSO, ALTO FINO A 2 M

Fioritura
FINE INVERNO-PRIMAVERA
- GEN
- FEB
- MAR
- APR
- MAG
- GIU
- LUG
- AGO
- SET
- OTT
- NOV
- DIC

Esposizione
PIENO SOLE O MEZZ'OMBRA.

Terreno
FERTILE,BEN DRENATO, ACIDO O NEUTRO

Irrigazione
Questo arbusto richiede innaffiature frequenti nel periodo di sviluppo vegetativo , molto piu' moderate nelle altre stagioni.

Impieghi
E' una pianta molto bella che ha molte affinita' con il genere Hamamelis, con cui condivide la splendida fioritura invernale (nel nostro caso i fiori non sono profumati) e la bella colorazione autunnale delle foglie. Viene impiegata sia come esemplare isolato che in gruppi,sempre in posizioni riparate dal gelo invernale. Si coltiva anche in vaso per ambienti a clima invernale freddo, per poterla ricoverare all'interno di una serra o abitazione.

Cura
PROPAGAZIONE: si propaga per talea semilegnosa nella tarda estate,in alternativa si puo' ricorrere anche alla propaggine. CONCIMAZIONE: durante il periodo vegetativo e fiorifero somministrare un concime liquido bilanciato ogni 15/20 giorni. POTATURA: la pianta non necessita di potature regolari. Se necessario in autunno o fine inverno si effettuano piccoli tagli di mantenimento della forma voluta e si eliminano i rami secchi o danneggiati.

Descrizione
Arbusto sempreverde di origine orientale (Cina e Giappone) dal portamento eretto e cespuglioso, tondeggiante molto ramificato che puo' raggiungere un'altezza di circa 2 m. Le foglie sono coriacee, di forma ovale e asimmetrica, di un bel colore verde scuro con nervature marcate. I fiori per schiudersi necessitano di temperature miti tutto l'anno, compaiono tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera , sono riuniti in ciuffi terminali bianchi molto ornamentali. Il fiore e' formato da 4 petali che sono a loro volta suddivisi in stretti petali nastriformi bianchi e che creano un'effetto "ciuffo" molto singolare.