Famiglia
ARACEAE

Origine
SUD AFRICA

Tipo
PERENNE,RIZOMATOSA,SEMPREVERDE,ALTA 1 M.,DIAM 0,50 M

Fioritura
PRIMAVERA-ESTATE
- GEN
- FEB
- MAR
- APR
- MAG
- GIU
- LUG
- AGO
- SET
- OTT
- NOV
- DIC

Esposizione
PIENO SOLE ,MEZZ'OMBRA

Terreno
FERTILE,UMIDO E BEN DRENATO

Impieghi
La Zantedeschia e' conosciuta da tutti specialmente come fiore reciso ,del quale se ne fa un grande uso specialmente per la realizzazione di mazzi,composizioni, e addobbi.Per dovere di cronaca e' bene precisare che non esistono solo Calle di colore bianco, ma sono state create nuove varieta' (molto richieste dal mercato) dalle tonalita' che vanno dal giallo al rosa porpora al rosso.Come pianta da giardino la troviamo spesso impiegata per la creazione di bordure umide (si piantano solitamente in primavera e si mantiene una distanza tra le piante di circa 60-80 cm),altrimenti viene impiegata come semi-acquatica per la decorazione di laghetti o piccoli corsi d'acqua.

Particolarità
Il nome usato comunemente per descrivere questo splendido fiore , e cioe' "Calla",e' usato impropriamente ,in quanto esiste un genere affine alla Zantedeschia che si chiama realmente Calla ma che e' molto piu' rustica e resistente al freddo ed ha una vegetazione piu' rigogliosa , ma con una fioritura assai meno attraente e importante.

Cura
Non si segnalano interventi colturali particolari , ma si consiglia , in quelle zone a clima invernale feddo di coltivarla in vaso per poterla portare a riparo ed evitare cosi' danni ai rizomi.Si consiglia una concimazione invernale a base di potassio e fosforo a basso contenuto di azoto.La coltivazione in vaso e' un metodo di sicuro successo per questo tipo di pianta ,l'importante e' usare un substrato ricco di sostanza organica (torba) e mantenerlo umido per tutto il periodo vegetativo e della fioritura.Finita la fioritura le annaffiature si diradano e si aspetta che le foglie diventino completamente gialle per sospenderle del tutto fino alla fine dell'inverno successivo.La propagazione avviene al momento della rinvasatura , dividendo i rizomi o i polloni (germogli) nel periodo primaverile.

Descrizione
Pianta tuberosa ,sempreverde nei climi con inverni miti ,apprezzata e coltivata per i suoi steli fioriferi detti "calle".E' una pianta dal portamento eretto che raggiunge un'altezza e un diametro massimo di 1 m., che puo' essere coltivata sia direttamente in giardino che in vaso.I suoi fiori sono costituiti da un'infiorescenza a spadice avvolta da una grande brattea (o spata) ad imbuto di colore bianco, il tutto e' sorretto da un lungo stelo eretto senza foglie, verde scuro e cavo all'interno.Le foglie si dipartono direttamente dal rizoma , sono molto grandi e hanno forma lanceolata appuntita , di un bel colore verde scuro lucide; sono persistenti solo nelle zone temperato-calde.