Famiglia
ACERACEAE

Origine
GIAPPONE, COREA

Tipo
ALBERO (3-6 M.), 0 ARBUSTO, A FOGLIA CADUCA. DI COLORE ROSSO IN AUTUNNO, (LATIFOGLIA)

Fioritura
- GEN
- FEB
- MAR
- APR
- MAG
- GIU
- LUG
- AGO
- SET
- OTT
- NOV
- DIC

Esposizione
MEZZ'OMBRA O ANCHE PIENO SOLE

Terreno
QUALUNQUE, FRESCO, ACIDO, LEGGERO, NO CALCAREO

Irrigazione
Bagnare solo quando il terreno è asciutto. Se è coltivata in vaso bagnare con più frequenza nel periodo estivo (1o 2 volte a settimana) evitando sempre eccessi e ristagni nel sottovaso.

Impieghi
L'Acer Palmatum Thunb ha come caratteristica ornamentale principale la chioma, dal fogliame leggero e che vira di colore dalla primavera all'autunno. Pianta di ridotte dimensioni che viene impiegata come esemplare isolato o in piccoli gruppi in parchi e giardini sempre con ottimi risultati estetici. Puo' essere coltivata in vaso, o in giardini pensili (terrazze).E' indispensabile per la formazione di un giardino roccioso.

Particolarità
L'Acer Palmatum e' stato introdotto dal Giappone nei primi anni del 1800; ha avuto un notevole successo come pianta ornamentale per le ridotte dimensioni e per le diverse colorazioni delle foglie.

Cura
PROPAGAZIONE: per seme in primavera o per talea semilegnosa sempre in primavera da far radicare in terriccio composto da torba e sabbia. CONCIMAZIONE: a fine inverno con concimi granulari a lento rilascio o fertilizzanti liquidi bilanciati nei tre elementi nutritivi principali (Azoto, Fosforo, Potassio). POTATURA: generalmente non si eseguono potature, ci si limita al taglio dei rami secchi o danneggiati. RINVASO: si rende necessario solo quando la pianta sembra accrescersi in modo sproporzionato al vaso. Il vaso ideale deve essere di pochi cm più grande del precedente. Periodo del rinvaso: fine inverno.

Descrizione
Piccolo albero dal portamento cespuglioso ma ordinato, che raggiunge una altezza massima di 3-6 m. Questa latifoglia spogliante dal lento accrescimento presenta una chioma caratteristica ad ombrello con ramificazioni quasi orizzontali. Fusto eretto e cespitoso, ramificato fin dalla base, con corteccia grigiastra. Le foglie caduche sono semplici a 5/7 lobi acuti, larghe 5-11 cm., a margine seghettato. Esse sono di colore verde chiaro in primavera ed in autunno diventano rosse. I fiori in infiorescenze (corimbi) insignificanti di color rossastro che appaiono nella tarda primavera (maggio-giugno).Frutti caratteristici sono le disamare con due ali ad angolo ottuso, rossicce a fine estate.